Robert Schumann è stato un grande musicista di musica romantica, intellettuale ed esteta, dalla vita breve e tormentata; era nato a Zwickau in Sassonia ( oggi Germania ) l’8 Giugno 1810 e divenne uno degli esponenti maggiori del Romanticismo tedesco componendo particolarmente musica per pianoforte, canzoni e musica per orchestra.

Cartolina- ricordo di Robert Schumann con annullo delle Poste Vaticane del 2010 e dedica di Quirino Principe, musicologo e saggista di fama internazionale
Nel 1834, appena ventenne, fonda la “Neue Zeitschrift fuer Musik” , rivista di progresso musicale, su cui scrive appassionatamente di musica opponendosi fortemente ai vecchi metodi di insegnamento. Negli anni a seguire Robert comporrà un’Opera, 4 Sinfonie, diverse Ouvertures per orchestra, Concerti per pianoforte, per violino, per violoncello, pezzi corali, pianistici e liederistici.

1960, U.R.S.S. – 150° anniversario della nascita di Shumann
Scrive e dedica composizioni per pianoforte anche per sua moglie Clara Wieck, figlia del suo Maestro di Musica e Composizione, che aveva sposato nel 1840; anche Clara era una eccellente pianista e compositrice che Robert accompagnava sempre nelle sue tournées concertistiche.

Otto Friedrich: Robert Schumann e sua moglie Clara mentre suona “Reverie”, uno dei tredici brevi pezzi delle Kinderszenen (op. 15 ), composizioni per pianoforte di Schumann del 1838. Cartolina postale viaggiata in Spagna nel Dicembre del 1912 – ed. Carte Artistique Viennoise
Nel 1843 il suo grande amico Felix Mendelssohn Bartholdy ,che aveva fondato il Conservatorio di Musica a Lipsia, lo chiama per insegnarvi pianoforte e composizione.

1984, Germania dell’Est, francobollo dedicato a Felix Mendelssohn B.

Germania Reich, Intero Postale da 5 Ph. dedicato alla città di Lipsia, viaggiato in Germania nel 1897
L’anno successivo, lasciata nel frattempo la direzione della rivista, Robert si trasferisce a Dresda, dove fonda il Chorgesangverein (Associazione di canto corale) impegnandosi completamente nella composizione. Qui conobbe Wagner senza trarne particolare interesse.

1985, Monaco, Chopin e Schumann

Dresda, cartolina postale viaggiata nel 1903 da Dresda per la Russia
L’aggravarsi dei suoi disturbi nervosi sempre più frequenti lo porta però a viaggiare spesso non trovando più la creatività musicale degli anni precedenti; nel 1850 Robert cambia ancora città andando a vivere a Duesseldorf dove verrà assunto come direttore di musica e dei concerti sinfonici della città, carica che dovrà lasciare nel 1853 per i primi gravi segni di squilibrio mentale.

2010, Bosnia Erzegovina,200° della nascita di Schumann

Lionello Balestrieri, Robert Schumann compone “Gli amori del poeta”- cartolina postale anni ’30 non viaggiata, Lapina ed.-Parigi
In questa città avverrà un incontro storico con Johannes Brahms che si trasformò presto in sodalizio d’arte ed in un rapporto di grande amicizia con la famiglia di Schumann.

1997, Austria, francobollo dedicato a Johannes Brahms
La malattia devasta Robert Schumann nel corpo e nello spirito sempre di più che si dedica anche a pratiche spiritiche e nel 1854 tenta il suicidio gettandosi nel Reno; verrà poi internato nella clinica di salute mentale di Endenich, vicino Bonn, dove trascorre i suoi ultimi anni, assistito dalla moglie, da Brahms e da altri amici, fino alla sua morte avvenuta il 29 luglio 1856.
Il 20 Luglio 1956, in occasione del 100° anniversario della morte di Schumann, la DDR emise due francobolli sui quali, oltre all’immagine del musicista, erano stampate delle note musicali di una sua presunta composizione. In realtà c’era stato un errore: la partitura musicale raffigurata era del compositore Franz Schubert e non sua.

Ecco i due francobolli di Schumann sbagliati
Tre giorni dopo, esattamente il 23 Luglio, essi vennero ritirati dagli sportelli postali. Il successivo 8 Ottobre del 1956 vennero stampati ancora i due francobolli in questione, ma con le note musicali di una composizione di Shumann. Naturalmente non si ebbe nessuna conseguenza speculativa.
Lettera spedita con Posta Aerea da Meiningen a Sonneberg ( Germania dell’Est ) nel 1957 affrancata con i due francobolli raffiguranti Shumann e con la sua corretta partitura musicale.