Challenges of chess- Sfide di scacchi.Incontri per il Campionato del Mondo tra Anatolij Karpov e Viktor Korčnoj.

Il 1981 fu davvero un anno eccezionale per gli appassionati italiani di filatelia scacchistica ed ovviamente per tutti coloro che praticano e seguono il gioco degli scacchi.

Il 4 Maggio di quell’anno le poste italiane emettono finalmente il primo francobollo dedicato riguardante la “partita a scacchi con personaggi storici “ di Marostica; bisognerà attendere altri 25 anni prima di vedere un altro francobollo dedicato al “nobil gioco” e cioè quello emesso in occasione delle Olimpiadi di scacchi tenutesi a Torino dal 20 maggio al 6 Giugno 2006.

Duchamp 1Questa busta dedicata a Marcel Duchamp – pittore, scultore e scacchista francese – è affrancata con entrambi i francobolli con annullo postale commemorativo di Marostica.

Il 1°Ottobre dello stesso anno ha inizio a Merano la sfida per la conquista del titolo di Campione del Mondo di scacchi; è la prima volta che l’Italia ospita questo grande ed importante evento. In verità la Federazione scacchistica italiana, nella persona del suo presidente Nicola Palladino, aveva ipotizzato di ospitare l’incontro finale per il campionato a Salsomaggiore, ma la somma necessaria a ciò era talmente alta ( circa un miliardo delle vecchie lire ) che non se ne fece nulla.

L’incontro venne organizzato a Merano tra il 1°Ottobre e il 19 Novembre 1981, solo perchè scese in campo il Sud Tirolo che attinse ai generosi finanziamenti di alcune banche tedesche; non a caso tutta la pubblicità del torneo fu bilingue, con netta prevalenza del tedesco.

Sono ancora di fronte Anatoly Karpov, campione in carica, e lo sfidante Viktor Korčnoj, due giganti degli scacchi.

Karpov 11981, dittico emesso da S. Tomè e Principe per l’occasione

Ma prima di parlare del Mondiale di Merano del 1981 torniamo indietro nel tempo, per capire chi sono  i due protagonisti e come e perchè sono arrivati a sfidarsi più volte per la conquista del titolo.

Nonostante che entrambi avessero fatto parte della squadra sovietica che partecipò alle Olimpiadi degli scacchi di Skopje (1972) e di Nizza (1974), tra i due non correva buon sangue.

Skpie 1972Nizza 74

Karpov era un militante molto attivo del PCUS e faceva parte del Comitato Centrale  del Komsomol ( la gioventù comunista – leninista dell’Unione Sovietica ), Korčnoj invece era conosciuto per il suo temperamento ribelle, dissidente ed anticonformista.

Cartolina KarpovIl giovane Karpov in una Cartolina Postale italiana con annullo del campionato di Merano.

Victor 1Viktor Korčnoj  in un foglietto filatelico del Tchad

Questi due grandi giocatori, nel 1974, si erano già incontrati a Mosca in occasione della finale del Torneo dei Candidati avendo battuto in semifinale rispettivamente Boris Spassky e Tigran Petrosian.

Anatoly Karpov ne esce vincitore ed è a lui che viene assegnato il titolo mondiale tolto a Bobby Fischer dalla FIDE ( Federazione internazionale degli scacchi ), incoronandolo il 24 Aprile 1975 nel corso di una solenne cerimonia nella Sala delle Colonne della sede dei Sindacati di Mosca.

BobbyNigeria 2013, Omaggio a Bobby Fischer nel 70° della nascita

Urss 1946.jpg, sala delle colonneUnione Sovietica 1948 – francobolli emessi per il Mondiale del 1948 svoltosi, in parte, a Mosca nella Sala delle Colonne e vinto da Michail Botvinnik.

La decisione della FIDE scontenta tutti: Karpov è giovane, pochi lo conoscono e nessuno lo ritiene un degno campione del mondo; ma una vittoria dopo l’altra diventa il nuovo campione a partire dal 1975.

Korčnoj però lo contesta perchè è intimamente convinto di venire sistematicamente ostacolato dai burocrati e dalla dirigenza sovietica in favore di scacchisti più  ortodossi politicamente e quindi fugge in Occidente.
Infatti, quando si trova nel 1976 ad Amsterdam per un torneo internazionale Viktor non fa ritorno in patria ed il governo lo priva della cittadinanza; diviene un apolide e successivamente prenderà la cittadinanza svizzera.
Bollato come rinnegato e traditore diventa rapidamente il secondo giocatore al mondo; gli scacchisti sovietici lo boicottano e possono incontrarlo soltanto nel Torneo dei candidati.

Finalmente, dopo che Viktor Korčnoj aveva battuto Spassky  nella finale del Torneo dei candidati, i due si trovano di fronte per contendersi il titolo di Campione del Mondo di scacchi.

Iugoslavia 1992 - Boris Spassky
              Iugoslavia 1992 – Boris Spassky

La sfida per la conquista del titolo di Campione del Mondo si svolge nel 1978 a Baguio City. nelle Filippine.

Baguyo city

I due giocatori non potevano essere più diversi: Karpov giovane e Korčnoj di vent’anni più anziano; Karpov abituato ad uno stile vicino a quello di Botvinnik e della maggior parte dei campioni russi, votato ad una manovra posizionale e razionale; Korčnoj portabandiera di un gioco aggressivo, come nello stile di Fischer e Larsen, votato all’attacco, ai sacrifici e a suo agio nelle posizioni involute.

Soprattutto, come già detto, Karpov era un esponente del partito, mentre Korčnoj era un dissidente da poco fuoriuscito dall’URSS, che per rappresaglia l’aveva privato della cittadinanza.

Michail Botvinnik, campione del mondo di scacchi, in un francobollo della Mongolia del 1986 ed in un chiudilettera sovietico degli anni '60.

Michail Botvinnik, campione del mondo di scacchi, in un francobollo della Mongolia del 1986 ed in un chiudilettera  sovietico ( raro ) degli anni ’60.

Rep. fed. Islamica delle Comore, 1999 - nel foglietto sono ricordati Bent Larsen, Bobby Fischer, Boris Spassky e Raoul Capablanca

Rep. Fed. Islamica delle Comore, 1999 – nel foglietto sono ricordati Bent Larsen, Bobby Fischer, Boris Spassky e Raoul Capablanca

L’incontro assume subito connotati politici di sfida tra il blocco sovietico e gli avversari occidentali, che per certi versi replicarono le modalità del match Fischer – Spasskij di soli sei anni prima.

Nicaragua - foglietto commemorativo del mondiale Fischer - Spassky del 1972

Nicaragua – foglietto commemorativo del mondiale Fischer – Spassky del 1972

Nel corso delle trentadue partite necessarie a concludere la sfida non mancarono le accuse reciproche e le strumentalizzazioni politiche, così come i tentativi di disturbare l’avversario e le polemiche lanciate attraverso la stampa.

La partita fu molto tesa e per certi versi drammatica: ad un certo punto del match i due giocatori smisero perfino di scambiarsi la stretta di mano e di comunicare tra loro,
tanto che le proposte di patta erano comunicate attraverso l’arbitro.

Corea del Nord, 1980 - foglietto commemorativo del mondiale Fischer - Spassky del 1972 e del Mondiale Korchnoi - Karpov del 1978 di Baguio City.

Corea del Nord, 1980 – foglietto commemorativo del mondiale Fischer – Spassky del 1972 e del Mondiale Korchnoi – Karpov del 1978 di Baguio City.

Avrebbe vinto il mach chi si fosse per primo aggiudicato sei vittorie, senza conteggiare le patte. Karpov, assistito da diversi giocatori tra cui Mikhail Tal, partì bene andando a condurre per 5 a 2, ma ad un passo dalla conquista del titolo entrò in una profonda crisi di concentrazione che permise a Korčnoj di rimontare 5 a 5.

Lettonia 2001, foglietto commemorativo di Mikchail  Tal.

Lettonia 2001, foglietto commemorativo di Mikchail Tal.

Nella 32^ drammatica ed ultima partita, entrambi stremati,si  giocarono la vittoria. Karpov tornò ad essere preciso e spietato, Korčnoj commise il proverbiale ’’ultimo errore’’ pagando con la sconfitta e consegnando nuovamente la corona al suo avversario. Karpov vincendo la finale del Mondiale è diventato sempre più forte ed il suo dominio si accentua; Korčnoj, ormai vicino ai 50 anni, inizia a declinare.

Guinea,Karpov 1978Guinea, posta aerea, 1985, raro, bello  e costoso foglietto filatelico con sovrascritta dedicata alla vittoria di karpov a Baguio City.

Ma arriviamo all’ultima sfida tra i due: nel 1980 Viktor Korčnoj vince nuovamente il Torneo dei Candidati, dimostrando a tutto il mondo di essere ancora un giocatore fortissimo e si aggiudica di nuovo il diritto ad incontrarsi in finale con Anatoly Karpov per tentare di strappargli il titolo di Campione del Mondo di Scacchi.

Quindi, nell’Ottobre del 1981, si incontrano ancora a Merano, per la terza volta, uno di fronte all’altro, per giocarsi il titolo.

Merano 1

Sao Tomè e principe, serie di francobolli dedicati al Mondiale 1981

Sao Tomè e Principe, serie di francobolli dedicati al Mondiale 1981

S.Tomè e Principe

Per l’occasione nel nostro Paese venne emessa una Cartolina Postale dedicata all’avvenimento ( è stata la prima ed unica a tema ’’scacchi’’ nella storia Filatelica Italiana ); vennero attivati tre Annulli speciali di cui uno a targhetta, un Annullo 1°giorno ed un’altro Annullo speciale.
Il bozzetto dell’Annullo 1°giorno raffigura una torre con, in alto, stilizzato il profilo di Merano ed Indicazione bilingue della cittadina; è questo anche l’emblema ufficiale del Mondiale.

Cartolina postale merano 1

La Cartolina postale celebrativa del Campionato, realizzata da Antonio Ciaburro, venne stampata in 800.000 copie, sulle quali si sono riscontrate numerose varietà filateliche di cui non è opportuno parlarne in questa sede stante il loro notevole tecnicismo filatelico che necessiterebbe di uno specifico lavoro di analisi e ricerca e che probabilmente annoierebbe i più.

Cartolina postale merano 2

Per il Campionato del Mondo di Merano le emissioni filateliche che si ebbero in tutto il mondo furono tante, la maggior parte speculative come quelle sotto illustrate:Mali 1981, sul  francobollo che ricorda il Mondiale con  una sovrascritta dedicata,  è stampato il volto di Aleksandr Alechin, già caampione del mondo di scacchi.Mali 1981, sul francobollo che ricorda il Mondiale con una sovrascritta dedicata, è stampato il volto di Aleksandr Alechin, già campione del mondo di scacchi.

varieTra le diverse emissioni filateliche uscite nel mondo per ricordare Il Campionato Mondiale di Scacchi a Merano, vanno evidenziati due foglietti commemorativi emessi dall’Uruguay in occasione dell’ Esposizione Filatelica Internazionale del 1981, che definire ’’ varietà filatelica ’’ sarebbe troppo benevolo.

A mio modesto e sommesso modo di vedere credo di poter affermare che in effetti  si tratta di una emissione filatelica del tutto sbagliata: nel francobollo la sede del Mondiale viene indicata in ’’Atlanta 1-10-81’’ e non invece Merano 81; in ogni caso sia questo che l’altro foglietto ( sono identici ma l’altro non è dentellato ) sono abbastanza  rari e costosi a dispetto dell’alta tiratura.

Uruguay 19811, Campionato del Mondo di scacchi

              Uruguay 1981, Campionato del Mondo di scacchi

Ma non perdiamo di vista l’Incontro, torniamo a Merano: tutto è pronto per la terza sfida in otto anni tra i due grandi scacchisti di scuola sovietica, da sempre acerrimi avversari.

Merano 2

Il titolo di Campione del mondo veniva assegnato al primo giocatore che avesse collezionato sei vittorie.
Anatoly Karpov era in uno dei momenti migliori di forma, concentrato al massimo e pronto alla scontro.Viktor Korčnoj ha perso lo smalto di un tempo; l’uomo che si batte ancora come un leone contro l’avversario di sempre, sembra però quasi rassegnato ad una probabile sconfitta.
Tra l’altro il suo pensiero corre spesso in Patria; suo figlio è stato arrestato e rischia di essere deportato in Siberia; l’incontro fu quindi turbato dalla situazione familiare di Korčnoj.

Questa volta, diversamente dall’ultima volta di Baguio City, Karpov vince senza difficoltà in sole diciotto partite ( 6 vittorie a 2 e 10 patte ) determinando il definitivo addio di Korčnoj ai sogni iridati.

Alcuni mesi dopo suo figlio potrà raggiungerlo on Occidente.

Merano 3Cartolina postale con annullo “Merano 1981” in omaggio a Korčnoj

Diversi Paesi celebrano la Vittoria di Karpov, eccone alcuni esempi:

    Gibuti 1981      Karpov campione 1981

Mali 2Gibuti 1981, Unione Sovietica 1982, Mali, 1979, sovrastampa di un francobollo raffigurante Efim Bogoljubov, Grande Maestro di scacchi,recante la scritta della vittoria di karpov.

Quando Karpov torna in Patria, in suo onore, viene insignito dell’Ordine di Lenin e omaggiato con l’emissione di un francobollo e di una cartolina postale commemorativi dell’impresa.

Intero postale russo 1982Unione Sovietica, 1982, Intero Postale dedicato alla vittoria di Karpov  ( 3^ volta ) nel Campionato del Mondo di Scacchi.

Dopo Merano anche Karpov sembra prossimo al capolinea: un giovanissimo scacchista dotato di un talento incredibile, pari a quello di Bobby Fischer, si affaccia prepotentemente sulla scena per togliere a Karpov lo scettro di Campione del Mondo .
Si tratta di Garri Kasparov, colui che diverrà il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi.

SurinameGuinea bissauSopra: Suriname, 1984; sotto: Guinea Bissau, 2006. In entrambi i foglietti è rappresentato Garri kasparov insieme a Karpov ( nella sfida  del 1984 a Mosca ), Kramnik, Steinitz e Tal.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...