The Magi on italian stamps and postcards. I Re Magi nei francobolli della Repubblica e cartoline.

Ancora una volta…..niente da fare! Natale è alle porte ed io mi aspettavo – dopo ben sette anni dall’uscita dell’ultimo francobollo dedicato ai Re Magi – che la consueta emissione di Poste italiane dedicata al Natale li rappresentasse.

Così non è stato, ed io spero ed auguro vivamente – per la gioia di piccoli e grandi, di filatelici e non –  che ciò avvenga nel prossimo anno.

Intanto pubblico con piacere questa breve retrospettiva dei francobolli italiani a loro dedicati  con alcune belle cartoline postali, pur sapendo che a livello filatelico anche altri importanti soggetti – e tra questi in modo particolare San Marino, Poste Vaticane e SMOM – hanno emesso negli anni splendidi  francobolli.

Scan10213
I tre saggi astronomi – avendo visto sorgere la Sua stella – giunsero da Oriente a Gerusalemme….. . Cartolina postale viaggiata il 21 Dicembre 1957  da Foggia a St. Gallen –    Svizzera 
                                              Scan10233

12 Dicembre 1970,  Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano (1423), dipinto a tempera e olio su tavola –  25 Novembre 1975, Annuncio ai Re Magi  Dis. T. Mele

Scan10218

Cartolina postale viaggiata nel 1957 da Mantova a Roma

                    Scan10234

                              10 Dicembre 1971, Adorazione dei Magi,  – 8 Novembre 1978,                                               Adorazione dei Magi, dipinto a olio su tavola di Giorgione

Scan10216

Adorazione dei Magi, Cartolina postale viaggiata per Roma nel 1906

Scan10235

11 Dicembre 1976, Adorazione dei Magi  di Bartolo Di Fredi, 1380 circa – Siena, Pinacoteca Nazionale  –   15 Ottobre 1987, Adorazione dei Magi , affresco di Giotto facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova, 1303/1305 circa

Scan10217

Adorazione dei Magi , arazzo realizzato nel 1886 per la Cappella di stile neogotico dell’Exeter College di Oxford su cartone di Burne Jones, pittore Preraffaellita inglese ( 1833-1898 ). Cartolina postale non viaggiata, edit. Penrose & Palmer, Oxford

Scan10236   natale1_big

21 Novembre 1981, Adorazione dei Magi dello scultore Giovanni da Campione, dis.          E.Donnini.  28 Ottobre 2006, Adorazione dei Magi di Jacopo Bassano, dis. A. Ciaburro

Scan10215

Cartolina postale viaggiata nel 1912 da Firenze a Chaux de Fonds, Svizzera

Scan10231 bis

21 Ottobre 1989, Adorazione dei Magi, dipinto a olio su tela del Correggio (1515/1518)

Scan10237

18 Novembre 1995, Adorazione dei Magi, da un affresco di Beato Angelico ( 1441/1442 circa ) dis. E.Donnini.   10 Marzo 2000, natività di Cristo con adorazione dei pastori e venuta dei magi, dipinto a tempera su tavola di Domenico Ghirlandaio ( 1485 )

Scan10220

Biglietto Postale del 10 Novembre 1983, Adorazione dei Magi, Predella della Pala degli Oddi, dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio (1502/1503)

Re Magi 2010

29 Ottobre 2010, Adorazione dei Magi, dipinto a tempera su tavola di Sandro Botticelli ( 1475 circa ). Il giovane in primo piano in basso a destra che guarda verso lo spettatore, con un ampio mantello arancione, dovrebbe essere – a detta degli esperti – un autoritratto dello stesso Botticelli.

Scan10214

Venuta dei Magi, Cartolina postale anni ’30 non viaggiata, casa editrice Ballerini e Fratini, Firenze

A tutti i nostri soci, agli amici di Terni e Saint Ouen, ai cittadini ternani, a tutti auguriamo Buon Natale e felice Anno 2018!!

Alla prossima e statemi bene!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...