Storia dei francobolli / 9

I Francobolli nella Storia: le Colonie italiane – la Libia.

A seguito della guerra contro la Turchia, durata un anno, con la Pace di Losanna, il 18 Ottobre 1912, l’Italia ottenne la Libia. Fino al 1918 i francobolli in uso furono quelli nazionali sovrastampati.

Libia 1Sono del 1921 i primi francobolli originali di posta ordinaria per la Colonia: la serie “pittorica”, riapparsa con tutti i valori nel 1924 – 1929 e poi con valori isolati, a più riprese, fino al 1940.

Libia 2Ancora per la posta ordinaria, sono emessi nel 1924 quattro francobolli del tipo “Sibilla Libica”.

Libia 3Nel 1927 iniziano le emissioni annuali dedicate alla Fiera di Tripoli continuate fino al 1939 e proseguite, ma solo nel 1940, con la Mostra d’Oltremare; si tratta di francobolli molto belli, le cui tirature oscillano tra 10.000 e 25.000 serie: in genere sono rari gli alti valori, tutti rarissimi su busta intera viaggiata.

Libia 4L’ultima emissione è del 1941: si tratta di 7 valori più uno di posta aerea, francamente piuttosto brutti, dedicati all’alleanza italo – tedesca e recanti i profili di Mussolini ed Hitler.

Libia 5Con il Trattato di Pace del 1947 l’Italia lascia definitivamente la Libia: la Gran Bretagna amministrerà la Tripolitania e la Cirenaica, la Francia il Fezzan.

Nel 1955 la Libia è unificata in Regno di Libia, successivamente rovesciato dal Colonnello Gheddafi nel 1959.

Libia6

Libia7

Un pensiero su “Storia dei francobolli / 9

  1. caro Alessandro,
    mi piace la sintesi della cronologia, stringata ma esuriente sugli eventi libici. Sei sempre capace di riportare alla luce avvenimenti della storia d’Italia che vale sicuramente la pena di ricordare.
    Grazie e alla prossima.
    Luigi Loretoni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...