Storia dei francobolli / 9

I Francobolli nella Storia: le Colonie italiane – la Libia.

A seguito della guerra contro la Turchia, durata un anno, con la Pace di Losanna, il 18 Ottobre 1912, l’Italia ottenne la Libia. Fino al 1918 i francobolli in uso furono quelli nazionali sovrastampati.

Libia 1Sono del 1921 i primi francobolli originali di posta ordinaria per la Colonia: la serie “pittorica”, riapparsa con tutti i valori nel 1924 – 1929 e poi con valori isolati, a più riprese, fino al 1940.

Libia 2Ancora per la posta ordinaria, sono emessi nel 1924 quattro francobolli del tipo “Sibilla Libica”.

Libia 3Nel 1927 iniziano le emissioni annuali dedicate alla Fiera di Tripoli continuate fino al 1939 e proseguite, ma solo nel 1940, con la Mostra d’Oltremare; si tratta di francobolli molto belli, le cui tirature oscillano tra 10.000 e 25.000 serie: in genere sono rari gli alti valori, tutti rarissimi su busta intera viaggiata.

Libia 4L’ultima emissione è del 1941: si tratta di 7 valori più uno di posta aerea, francamente piuttosto brutti, dedicati all’alleanza italo – tedesca e recanti i profili di Mussolini ed Hitler.

Libia 5Con il Trattato di Pace del 1947 l’Italia lascia definitivamente la Libia: la Gran Bretagna amministrerà la Tripolitania e la Cirenaica, la Francia il Fezzan.

Nel 1955 la Libia è unificata in Regno di Libia, successivamente rovesciato dal Colonnello Gheddafi nel 1959.

Libia6

Libia7

Storia dei francobolli / 8

I francobolli nella storia: Le Colonie italiane: Eritrea

Prima della costituzione ufficiale della Colonia, avvenuta nel 1890 riunendo i possedimenti ottenuti negli anni precedenti, ad Assab ed a Massaua furono usati inizialmente i francobolli del Levante ( Estero ) e poi, fino all’introduzione di quelli speciali per la colonia, quelli in corso in Italia.

Eritrea1La prima emissione per la Colonia è del 1° Gennaio del 1893 ed è costituita dai francobolli d’Italia sovrastampati; seguirono altri francobolli con caratteristiche analoghe negli anni 1895 – 1899.

Eritrea 2Vittorio Emanuele III°, succeduto ad Umberto 1° nel 1900, appare nei francobolli d’Eritrea il 1° Aprile 1903: si tratta ancora di sovrastampe e così pure nel 1906 e nel 1909.

Eritrea 3I primi francobolli originali per l’Eritrea appaiono tra il 1910 ed il 1914, poi ancora sovrastampe alternate ad emissioni originali fino al 1934 ( fino al 1936 – 1937 per la Posta Aerea e per gli Espressi ).

Eritrea 4Eritrea5

Nel 1941 l’Eritrea divenne Protettorato Britannico ed il 2 Marzo 1942 vi furono distribuiti francobolli di Gran Bretagna  ( Re Giorgio VI° ) con la sovrastampa M.E.F. ( Middle East Forces ) realizzati al Cairo ( rari ), Nairobi ( più rari ) e Londra ( comuni ).Per lungo tempo furono usati annulli italiani del tipo “guller” a cerchio grande ( 32 mm. ) e lunette; usati nel 1942 sono più rari.

Eritrea6Successivamente furono usate le sovrastampe B.M.A. ERITREA  su due righe ( 1948 ), poi B.A. ERITREA  ( 1951 ) e valore in cents.

Eritrea7Eritrea8L’Eritrea divenne provincia dell’Etiopia nel 1961 ed ottenne l’indipendenza nel 1963.