Sport del ghiaccio e della neve, il Bob

In Corea del Sud si sono da poco conclusi i i XXIII Giochi olimpici invernali e nei prossimi giorni si terranno i XII Giochi paralimpici invernali; da noi il grande freddo delle settimane scorse si avvia a diventare un ricordo perchè ormai la Primavera è quasi alle porte e quindi, prima che arrivi il caldo, mi pare bello pubblicare un breve articolo sul bob.

776_001OKOKOK

Il Bob è uno sport invernale nel quale delle squadre ( composte da 2 o 4 persone ) eseguono discese cronometrate  lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob ) spinto all’avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità. Scan10390A seconda del numero di componenti dell’equipaggio si parla di Bob a due o di Bob a quattro.Cortina 1966Questo sport fu inventato negli anni 1880 ad Albany (New York) e successivamente introdotto in Svizzera. Le prime gare venivano disputate su strade coperte di neve, e le prime competizioni si svolsero a Davos nel 1883 ed a St. Moritz nel 1884.

St. Moritz

Il primo club venne formato nel 1897 e la prima pista costruita specificamente per il bob venne aperta nel 1902; la Svizzera è la nazione che ha ottenuto più successi nel Bob, tra campionati europei e mondiali, Coppa del Mondo e Olimpiadi.

Scan10384

Scan10385     Scan10386

In Italia, nel 1920, fu fondato a Cortina d’Ampezzo il primo Bob club d’Italia: il Bob Club Cortina. Nel 1930 si disputò, sempre a Cortina, la prima edizione del campionato di bob a due maschile e nel 1934 venne introdotto il bob a quattro.

Scan10387 OKOK

Scan10388

Il personaggio della storia italiana di bob più importante fu sicuramente Eugenio Monti ( Dobbiaco, 28 Gennaio 1928 – Belluno, 1°Dicembre 2003 ), che gareggiò a livello agonistico dal 1954 al 1968.Scan10391

Tanto coraggioso e grande nello sport, quanto sfortunato nella vita, Eugenio Monti è l’atleta più titolato nella storia di questa disciplina con 9 medaglie d’oro ai campionati mondiali e 6 medaglie olimpiche, ma rimane nella storia anche per un episodio di lealtà sportiva avvenuto alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964, che ne fece il primo atleta della storia a ricevere la medaglia Pierre de Coubertin.

bob 1964      Scan10392

Nel 2004 gli è stata dedicata la pista olimpica di bob di Cortina. A lui è inoltre intitolata una curva della pista olimpica di Torino 2006 di Cesana Pariol, utilizzata per le competizioni di bob, skeleton e slittino.

Giochi olimpici invernali Torino 2006

Al pari della Svizzera anche La Germania è la nazione che ha ottenuto più successi nel Bob, tra campionati europei e mondiali, Coppa del Mondo e Olimpiadi ed anche quest’anno, alle Olimpiadi di Pyeongchang, si è piazzata al 1^posto ( a pari merito con il Canada ) nel Bob a quattro e prima nel Bob a due.

Alla prossima, e statemi bene!

Sports of ice and snow – Sport del ghiaccio e della neve

L’inverno è ormai arrivato ed anche la neve ha iniziato a coprire valli e montagne da un bel pò di tempo; ciò ha ovviamente dato il via – come sempre – alle attività sportive invernali sia sul ghiaccio che sulla neve. Tutto ciò mi ha sollecitato a pubblicare una piccola collezione su questo tema  che da tempo avevo avviato e che verrà esposta in diversi e successivi articoli.

scan10072

Francia, Giochi Olimpici invernali di Grenoble del 1968

Gli sport del ghiaccio e della neve comprendono numerose discipline sportive tradizionalmente praticate durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell’Europa settentrionale ed orientale, in Nord America ed in Giappone. La massima competizione internazionale degli sport invernali sono i Giochi Olimpici invernali.

sport-dinverno-san-marino-1994

San Marino, Giochi Olimpici invernali di Lillehammer del 1994

Oltre al Curling, allo Skeleton, allo Slittino, allo Schort Track, al Free Style, alla Combinata Nordica ed allo Snowboard, i principali sport sul ghiaccio sono: 

Bob: discesa su pista attrezzata con una slitta carenata dotata di pattini – Hockey su ghiaccio: hockey giocato su pattini – Pattinaggio di velocità: corsa – Pattinaggio di figura: pattinaggio artistico, danza e sincronizzato. 

I principali sport sulla neve sono:

Biathlon: sci di fondo con sessioni di tiro a segno – Salto con gli sci: discesa da un trampolino e salto – Sci alpino: sci da discesa – Sci di fondo: marcia sugli sci.

Ad essi và ovviamente incluso l’Alpinismo, la cui nascita viene tradizionalmente indicata per l’8 Agosto 1786, giorno della prima ascensione del Monte Bianco.

giornata-int-le-della-montagna

L’Alpinismo: Giornata internazionale della montagna, annullo del 30.03.2006, Roma

A conquistare il Monte Bianco furono Michel Gabriel Paccard e Jaques Balmat di Chamonix, sospinti decisamente verso questo obiettivo da Horace – Bènèdict de Saussurre, uno scienziato di Ginevra. Sotto: francobolli delle poste italiane, francesi e di Monaco dedicati al Monte Bianco, ai due alpinisti ed a Horace B. de Saussurre.

scan10014

scan10016scan10017

Nella prima metà dell’ottocento vengono scalate per la prima volta tutte le cime principali delle Alpi tra cui: il Grossglockner, il Monte Rosa, l’Ortles, lo Jungfrau, il Monviso,  la Marmolada, il Cervino.

il-grossglockner

Germania 1938, Vedute e flora d’Austria, il Grossglockner

monte-rosa

Italia, 1993, Monte Rosa e Capanna Margherita; 2002, Campionati mondiali di Kaiak in Valsesia, sullo sfondo il Monte Rosa

                          il-gruppo-dellortles-nel-parco-dello-stelvio    jungfrau  Italia 1967, il Gruppo dell’Ortles nel parco dello Stelvio; Svizzera 1914-1918, serie di alti valori, sullo sfondo lo Jungfrau                                                                

il-monviso

Italia 1952, mostra nazionale delle truppe alpine, sullo sfondo il Monviso. Italia 1963, Il Monviso per il centenario del C.A.I. – Italia 2002, il Monviso per l’anno internazionale delle montagne.

musati-il-cervino-sullo-sfondo

Arnaldo Musati, primi anni ’50, cartolina postale della Pro-Loco della Regione autonoma della Val d’Aosta con il Cervino sullo sfondo.

cervino

Italia 1944, francobolli con il Cervino  emessi dal Comitato di Liberazione Nazionale

cervino-bis

Italia 1969, la Mole Antonelliana ed il Cervino, Italia 2006, scuola di sci al Cervino, San Marino 1962, il Cervino (dalla serie l’alpinismo).

 

150-ferrovie-svizzere

Chad 1998, 150° delle ferrovie svizzere, il alto a sinistra il Cervino

cervino-ter

Italia 2008, il castello dei Savoia a Gressoney – St.Jean, sullo sfondo il Cervino.

Nello stesso periodo si costituiscono le prime associazioni alpinistiche: l’Alpine Club inglese, l’Osterreichischer Alpenverein, il Deutscher Alpenverein, la Società degli Alpinisti Tridentini, il Club Alpino italiano ( C.A.I. ) ed il Club Alpino francese. 

scan10013

Italia 1972, Società degli alpinisti tridentini, Italia 1963, centenario del C.A.I., Francia 1974, centenario del Club Alpino francese.

Anche le Guide Alpine, alpinisti professionisti con notevoli conoscenze di arrampicata, di attraversamento di nevai e ghiacciai e di tutte quelle attività legate alla montagna, si sono costituite in associazioni a partire dal XIX secolo.

Ed è proprio ad uno di loro, a Stefano Zavka ( Terni, 24 Giugno 1972 – 20 Luglio 2007 ), primo alpinista umbro a raggiungere la vetta del K2, un ragazzo semplice e generoso che ho avuto modo di incontrare molti anni orsono e di cui serbo davvero un bel ricordo, che viene dedicata questa piccola e modesta collezione filatelica.

Sono certo che lui avrebbe preferito una collezione tematica sull’alpinismo, cosa che mi riprometto di fare a breve, che raccontasse di scalate e di montagne. In ogni caso mi piace pensare che anche questa, forse, gli sarebbe piaciuta.

scan10022

scan10021

A sinistra: prova di presentazione del francobollo a ricordo della spedizione sul k2, regolarmente autorizzato dal Governo italiano nel 1955.

Al centro: 31 Luglio 2004, emissione del francobollo nel 50° anniversario della scalata italiana del k2

A destra:  francobollo stampato dal Poligrafico dello Stato nel 1955, mai emesso; ne sono noti diversi esemplari, rari e molto costosi, ”usciti” di soppiatto dal Poligrafico.

Alla prossima, con la piccola collezione sul Biathlon!