Arte e Filatelia: Max Svabinski

Sono appena trascorsi alcuni mesi dal 140° anniversario della nascita di Max Svabinsky e sento il bisogno ed il piacere di ricordare questo grande protagonista  dell’arte cecoslovacca ( e non solo ) che si è cimentato in pittura – contrassegnata dall’influenza dei preraffaelliti e successivamente dei simbolisti francesi – nella grafica e  nell’attività incisoria, creando decine e decine di francobolli di grande pregio.

Max Švabinský, Autoritratto, 1935

Max Švabinský, Autoritratto, 1935

Nasce a kromeriz  nel 1873,  piccola cittadina della Moravia meridionale vicino a Brno, da famiglia molto modesta, per non dire povera; fin da giovane inizia a dipingere tant’è che già all’età di 11 anni vende i suoi primi quadri per sostenere la sua famiglia.

Le prime tele ed incisioni sono il risultato dell’osservazione diretta della natura, ma arriveranno subito anche le scene allegoriche ed i ritratti sia delle persone a lui care che dei grandi personaggi della Cecoslovacchia.

Prima del temporale, Penna e inchiostro di disegno, 1899      1973, Pomeriggio d'Agosto, di Jindra Schmidt, da una incisione  di Max Svabinky del 1918” ”Prima del temporale “, disegno a penna e inchiostro del 1899 / “Pomeriggio d’Agosto” di Jindra Schmidt del 1973 da una incisione di Max Svabinsky del 1918; sotto: “Allegoria” del 1898 di M.Svabinsky.

Allegorie 1898 Max SvabinskyCresce insieme a tre donne: la madre, la nonna e la zia, e questo fatto si è  rivelato molto significativo per il suo lavoro d’artista che in effetti è stato un grande omaggio alle donne che ha incontrato e che ha amato durante la sua vita.                              

Max Svabinsky, new_zielsverwantschap, Olio su tela, 65,5 x45, 5 cm, 1896  Ela Vejrychová, la sua prima moglie  L’immagine delle due donne sopra rappresentate  sono sicuramente quelle della sua prima moglie Ela Vejrychová.

Subito dopo aver effettuato la scuola secondaria  parte per Praga e si iscrive all’Accademia di Belle Arti.  

1948, 9° Congresso dei SOKOL a Praga, 3 valori

Praga - intero postale del 1934 per webSopra:   francobollo dedicato al 9° Congresso dei Sokol svoltosi a Pragra nel 1948 ( 3 valori ), disegnato da Max Svabinsky + Intero Postale sempre dedicato al Congresso spedito nel 1934 da Praga a  Friburgo con una bella immagine dello storico Ponte Carlo. 

Sotto; Busta F.D.C. del 1958 viaggiata da Trinec a Mannheim, Germania Ovest,  ed affrancata con 1 franc. creato da Max Svabinsky  e dedicato ai 40 anni del 1°francobollo cecoslovacco disegnato in una famosa serie da Alfons Mucha, in cui il Castello di Praga è ben evocato.

40 anni del primo francobollo cec-

 Diviene membro  e frequenta attivamente l’Associazione degli Artisti di Praga intitolata a Josef Manes che, in sintonia con il risveglio della coscienza nazionale, inizia un recupero dell’arte e della tradizione popolare, divenendo tra la fine del 19º secolo e gli inizî del 20º,  punto di riferimento per l’Avanguardia

Sotto:Busta F.D.C. del 1953 viaggiata da Olomouc ad Aberdeen, Scozia,  ed affrancata con 2 franc. creati da Max Svabinsky e dedicati al grande pittore.

Busta dedicata a Josef ManesOltre ad incidere e dipingere lavora molto come grafico divenendo nel 1910 professore presso l’Accademia di Belle Arti di Praga; si sposa con Ela Vejrychová e da quel momento in poi dedicherà completamente la sua vita all’ arte.

Original Lithograph Allegorien1898 Max von SvabinskySopra: “Allegoria”, litografia di M.Svabinsky del 1898

sotto: “la regione povera”, omaggio della Repubblica Ceca a M. Svabinsky da un suo dipinto del 1900 conservato alla galleria Nazionale di Praga in cui, probabilmente è ancora ritratta Ela.

2003, Poor Countryside 1900, ( forse è Ela ), galleria Nazionale PragaMa nel 1911 la sua vita subisce una svolta importante: dopo anni di vita familiare idilliaca si innamora perdutamente di Anna Prochazkova, giovane donna, bella e provocante, sposa da pochi mesi del fratello di Ela.

"Ritratto di donna", ( Anna ), 1922

“Ritratto di donna”, ( Anna ), 1922

Inizia un complicato menage a tre;  lei aveva circa 30 anni, lui 10 anni più anziano e si amavano alla follia tant’è che Svabinsky una volta gli scrisse: ” Tu Anna, non solo sei  la mia padrona e signora, tu sei la mia cara amante, e tutti i miei quadri  in futuro saranno per ricordarti e  per celebrarti “.  E mantenne la promessa.

Max Švabinský,Ernte. Hilfskarton, Bleistift und Rötel, 94,5x120 cm, 1925Sopra: Max Švabinský, Matita und Rötel, 94,5×120 cm, 1925: a ben vedere in questo dipinto  Anna è onnipresente;

sotto: “Ritratto di Signora” (Anna Vejrychova), 1924

Portrait of a lady (Anna Vejrychova), 1924Da quel momento la loro relazione divenne di dominio pubblico fino a quando, lasciata la prima moglie, si sposarono nel 1930; Anna, con gravi problemi cardiaci, morì di un attacco di cuore nel 1942.Max Svabinsky muore all’età di 89 anni mentre la sua prima moglie( Ela )  gli sopravvisse di 7 anni.

1963, 90° anniversario della nascita di Max SvabinskySi può ben dire che la vita di Max Svabinsky, anche se completamente dedicata all’arte, è stata anche  una grande storia d’amore; sotto: 1972, Kytice, Bouquet, da un dipinto di Max Svabinsky del 1914, Galleria Nazionale di Praga.

1972, Kytice, Bouquet 1914  di Max Svabinsky, Galleria Nazionale, Praga.Oltre ai ritratti di patrioti, politici e dei  Presidenti della Cecoslovacchia fece molti ritratti di scrittori e compositori cechi che formano una importante galleria di di personaggi famosi; tra gli altri famoso quello del giornalista comunista Julius Fucik, figura leggendaria in quel Paese.

1920, 7 Marzo,  ritratto del Presidente Tomáš Garrigue  MasariK ( tre valori )1948, František Palacký (1798-1876) und František Ladislav Rieger (1818-1903), Historiker und Politiker (2 valori) 1951, Julius Fuèík (1903-1943) giornalista e scrittore antifascista - 2 valori1960, Alfons Mucha,  pittore e scultore,1860-1939Sopra:1920, Il 1° Presidente Masarik, 1948, František Palacký e František Ladislav Rieger (Storico e politico ), 1951, Julius Fucík giornalista e scrittore antifascista,1960, Alfons Mucha pittore e scultore.

Sotto: serie di tre francobolli dedicati alla “Giornata dei Diritti Umani ” + Busta F.D.C. del 1959 viaggiata da Olomouc ad Aberdeen (Scozia),  ed affrancata con 1 franc.di  Max Svabinsky  dedicato al 10° anniversario del Movimento per la Pace in cui è raffigurato Frederic Joliot Curie

1959, 23 March, Giornata dei Diritti umani e per l'uguaglianza dei popoli (1)         1959, 23 March, Giornata dei Diritti umani. Pace nel mondojpg        1959,  Giornata dei Diritti umani e per l'Autodeterminazione dei Popolidei popoli (2)

Frederic Joliot Curie

Ovviamente non è possibile riprodurre tutti i francobolli fatti da Max Svabinsky ed a lui dedicati; sotto ecco comunque una bella  serie del 1957  dedicata ai grandi musicisti cecoslovacchi:

1957, Jan V. Stamic 1717-1757, compositore e violinista               1957, Ferdinand Laub 1832-1875, compositore e violinista               1957, Frantisek Ondricek 1857-1922, violinista e compositore1957, Jos B. Foerster 1859-1951, compositore di musica classica                1957, Vitezslav Novak 1870-1949, musicista             1957, Josef Suk 1874-1935, violinista e compositore  

Ed ancora sotto poeti e scrittori, matematici, fisici,  ingegneri
1958, Svatopluk Cech 1846-1908, scrittore e poeta    1962, 100 anni dell'Unione Cecoslovacca dei Matematici e dei Fisici, Frantisek Zaviska 1879-1945 e Karel Petr 1868-1950   1959, Aurel Stodola, Ingegnere, Fisico e Inventore slovacco 1859-1924

Nello spazio di 60 anni, vissuti per la maggior parte nella sua casa di campagna di kozlov, piccolo villaggio vicino a Ceska Trebova, Svabinsky ha creato opere di ogni tipo: vetrate ( Cattedrale di San Vito a Praga ), mosaici, affreschi ed arazzi, ritratti eccezionali, opere grafiche e pittoriche di impressionante modernità per l’epoca, manifesti, banconote, francobolli e disegni decorativi; tutto ciò attraverso la pittura, pastelli, acquarello, disegni ed incisioni.5000 Kčs , 5000 Korun československých A, 1.11.1945,  bankovka  di Max Svabinsky.jpg retroBanconota da 5.000 Corone: sul retro, una bellissima immagine del famoso musicista ceco  Bedřich Smetana ritratto da Svabinsky  nel  1906.

Max  Svabinsky era convinto che il più grande maestro e  fonte di ispirazione massima per il suo impegno e lavoro d’artista  fosse la natura, che ha celebrato magnificamente  nei suoi disegni per tutta la vita.

Labe, Lithographie, 182x121 mm, April 1948    Max Švabinský,Schmetterling und Akt, Carboncino e acquerello, 23x16 cm

Soltanto poche settimane prima della sua morte avvenuta  il 27 Novembre 1961,  le Poste cecoslovacche emisero una serie tematica di 9 francobolli disegnati da Max Svabinsky ed incisi da Jindra Schmidt  dedicati alle farfalle:  a mio modesto parere sono i più belli che il grande artista abbia disegnato per la filatelia.

1961, 27 Novembre, Orange Tip Butterfly [Anthocharis cardamines L.]          1961, 27 Novembre, Small Thais Butterfly [Zerynthia Hypsipyle Sch.]             1961, 27 Novembre, Apollo Butterfly [Parnassius apollo L.] 1961, 27 Novenbre, Swallowtail Butterfly [Papilo machaon L.]          1961, 27 Novembre, Peacock Butterfly [Nymphalis jo L.]             1961, 27 Novembre, Underwing Moth [Catocala fraxini L.] 1961, 27 Novembre, Red Admiral Butterfly [Vanessa atalanta L.]          1961, 27 Novembre, Sulfer Butterfly [Gonepteryx rhamni L.]             1961, 27 Novembre, Mourning Cloak Butterfly [Nymphalis antiopa L.]

Many thanks to Mark Wilson (Czechoslovakia and The Czech Republic) and Catharine Bentinck ( tfsimon.com) for some information  taken from their wonderful websites.

he 

Che belli i chiudilettera!!

IL recente Post di Alessandro Canali sugli Erinnofili mi ha sollecitato a verificare, nel caos della mia cassettiera dedicata a fotografie, cartoline, documenti di vario tipo ecc…, se c’era anche qualcosa relativa a ciò che avevo appena visto e letto nel post. Ho trovato di tutto, dimenticato per anni in buste riposte nei cassetti, mai più riaperti e  mai sistemato organicamente in specifici raccoglitori. Però rivedere tra le mie cose questo erinnofilo è stato veramente un piacere:

Pro orfani soldati ternani bisSempre a proposito di erinnofili  “patriottico-militari” riguardanti la 1^guerra mondiale questo di Napoli è veramente bello, al pari di quello della nostra Cascata delle Marmore:

PRO NAPOLI BIS

Venne emesso a favore della Croce Rossa Italiana per le vittime del bombardamento effettuato a Napoli Bagnoli, nella notte dell’11 Marzo 1918, da parte del Dirigibile della Marina Tedesca L59 che scaricò sulla città diverse tonnellate di bombe provocando sedici morti e circa quaranta feriti.

dirigibile LZ_104

dirigibile LZ_104

Ne ho cercato altri relativi a Terni e/o alla nostra Regione ma tutto ciò che ho trovato sono questi:

La Rocca di Spoleto

La Rocca Albornoziana  di Spoleto

San Francesco d'Assisi

San Francesco d’Assisi

Cascata delle Marmore a Terni

Cascata delle Marmore a Terni

XXIII^ Campagna Nazionale Antitubercolare - prima serie, 1960

XXIII^ Campagna Nazionale Antitubercolare – prima serie, 1960

Erinnofilo Umbria 1960Come si può ben vedere l’ultimo chiudilettera del Libretto dedicato alle Regioni d’Italia raffigura l’Umbria con i famosi Ceri di Gubbio.

Anche nel libretto sottostante troviamo un riferimento alla nostra terra:

XXXIII Campagna Nazionale antitubercolare - 1970

XXXIII Campagna Nazionale antitubercolare – 1970

XXIII Campagna Nazionale Antitubercolare - 1970

XXIII Campagna Nazionale Antitubercolare – 1970

Il 4° chiudilettera del libretto, in alto, raffigura Erasmo da Narni detto il Gattamelata. Ed ancora uno splendido erinnofilo:

1996 - 59^ Campagna Antitubercolare

1996 – 59^ Campagna Antitubercolare

Anche in questo splendido minifoglio dedicato alle Regioni d’Italia, l’Umbria ovviamente è ben rappresentata: si notano le tipiche ceramiche umbre e la facciata del Duomo di Orvieto.

Non conosco altri chiudilettera che in qualche modo riguardino personaggi, luoghi, fatti eccc… della nostra Regione; invito tutti a segnalarmeli qualora ve ne fossero altri che a me sfuggono, ve ne sarei molto grato.

A proposito dei libretti contro la Tubercolosi si può ben dire che sono veramente, almeno a mio modesto parere, dei piccoli gioielli ( peccato che ne possiedo soltanto 6 ).Nel 1931 la Federazione italiana fascista contro la Tubercolosi dette il via alla prima grande ” Campagna per il francobollo Antitubercolare” per raccogliere fondi da destinare ai malati poveri e per le ricerche tisiologiche che si protrasse fino al 1940.

1931 - 1^ Campagna Antitubercolare

1931 – 1^ Campagna Antitubercolare

1^ Campagna antitubercolare

1^ Campagna antitubercolare

Le nuove  Campagne Antitubercolari della Federazione Italiana contro la Tubercolosi riprenderanno nel 1948 sotto l’egida del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi che conferirà all’iniziativa “l’alto patronato della Presidenza della Repubblica” ; esse continuarono fino al 2000 con l’uscita di questo splendido ultimo minifoglio:

2000 - 63^ ed Ultima Campagna  Antitubercolare

2000 – 63^ ed Ultima Campagna Antitubercolare dedicata alla favola di Pinocchio.

Alcune di queste immagini sono state prese dal Catalogo – Guida  ” Il Francobollo Antitubercolare dal 1931 al 2000″ , di Agostino Merlin, ottimo e, credo, unico lavoro in materia.

Condivido molto ciò che dice Alessandro Canali in merito ai chiudilettera apposti su busta e viaggiati: sono assai belli e difficili da trovare; ho la fortuna di averne alcuni su busta viaggiati nei primi anni ’50 dalla Cecoslovacchia in Scozia con relativo testo in esperanto: esperanto 2esperanto 2 bisEsperanto 1esperanto 1 bisSpero vivamente di trovarne altri; alla prossima, statemi bene!!