Auguri di Buon Anno e felicità!!

logo auguri                                                            Vi auguro sogni a non finire
                                             e la voglia furiosa di realizzarne qualcuno.
                                              Vi auguro di amare ciò che si deve amare
                                            e di dimenticare ciò che si deve dimenticare.
                                                 Vi auguro passioni, vi auguro silenzi.
                                             Vi auguro il canto degli uccelli al risveglio
                                                                e risate di bambini.
                                          Vi auguro di rispettare le differenze degli altri,
                             perché il merito e il valore di ciascuno sono spesso da scoprire.
                   Vi auguro di resistere all’indifferenza,alle virtù negative della nostra epoca.                                                Vi auguro infine di non rinunciare mai alla ricerca,
                                                      all’avventura, alla vita, all’amore,
                                              perché la vita è una magnifica avventura.
                                              Vi auguro soprattutto di essere voi stessi,
                                                               fieri di esserlo e felici,
                                            perché la felicità è il nostro vero destino.

JACQUES BREL Buon anno 1

Cartolina postale austriaca viaggiata il 24 Dicembre 1913 da Chiavari a S. Giulia di Lavagna (GE), B.K.W.I. edit.

Cartoline per la Giornata della Filatelia 2019

Come preannunciato nel precedente post, Sabato 7 Dicembre si è svolta la Giornata della Filatelia cui hanno partecipato un numero soddisfacente di soci e cittadini ma, purtroppo, pochi giovani come accade ormai da diversi anni non solo a Terni ma anche nel resto d’Italia.

Bella la mostra realizzata ed esposta a cura del nostro socio Andrea Giardi – stimato cultore di storia locale – unitamente alla presentazione del suo libro Repubblica Romana, Organizzazione ed eventi militari nelle Provincie dello Stato dal gennaio al Luglio 1849 e marcia di Garibaldi attraverso l’Umbria fino a Cesenatico.

Copertina del libro Repubblica Romana

Come Circolo  è stato realizzato uno specifico Annullo Postale tramite Poste italiane dedicato al 170° anniversario della Repubblica Romana del 1849 con cui sono state annullate le cartoline appositamente predisposte; eccole:Borzacchini ErcoleSiamo stati molto felici di realizzare questa cartolina postale perchè riguarda un lontano parente del nostro  Presidente del Circolo Rodolfo Borzacchini, purtroppo deceduto, cui siamo stati tutti molto affezionati.

GARIBALDI alla difesa di Roma

Ristampa da originale d’epoca (primi anni del ‘900) per gentile concessione di un nostro socio.

CARTOLINA_1

Garibaldi a Carsulae

Federico FratiniAlceo MassarucciPietro FaustiniFederico ParrabbiLuigi CamporealiGiovanni FrosciantiRinaldo GiannelliOttavio ColettiBuone Feste a tutti! Alla prossima, e statemi bene!

 

Giornata della Filatelia 2019

 

Cari amici,

eccoci giunti ad uno dei nostri più importanti appuntamenti annuali: la Giornata della Filatelia che quest’anno si svolgerà  Sabato 7 Dicembre presso la Biblioteca del Circolo Lavoratori Terni ( CLT ) dalle ore 9 alle 19.

Il tema di quest’anno sono i 170 anni della Repubblica Romana che verrà ricordata con una bella ed interessante mostra documentaria predisposta dal nostro socio Andrea Giardi e con in consueto Annullo filatelico di Poste italiane.

Nel pomeriggio, e precisamente alle ore 16, verrà presentato – sempre da Andrea Giardi – il suo libro sulla Repubblica Romana.

Vi aspettiamo numerosi come sempre!!

Locandina giornata filatelia 2019

Terni Colleziona – 44^ Mostra-Convegno

Locandina_convSabato 30 e Domenica 31 Marzo prossimi aspettiamo tutti gli amici all’Hotel Michelangelo per due belle giornate di filatelia e collezionismo!! Tema della nostra iniziativa saranno i 50 anni della costruzione del palazzetto della scherma che con gli atleti ternani – con in testa il campione del mondo di fioretto Alessio Foconi – hanno dato tante soddisfazioni e prestigio alla nostra città ed al Circolo della Scherma.

 

Giornata della Filatelia 2018

Cari amici,

eccoci giunti ad uno dei nostri più importanti appuntamenti annuali: la Giornata della Filatelia che quest’anno si svolgerà  il 7 Dicembre presso la sala espositiva del Museo Diocesano nell’ambito della Mostra di Cartoline d’epoca sul Natale allestita dal Circolo e che verrà esposta nel periodo 3/8 Dicembre 2018.

Le cartoline dei soci che vengono esposte – molte delle quali disegnate da famosi artisti ed illustratori dell’epoca – coprono il periodo che va dal 1900 al 1959.

Alcune di esse sono state ristampate e potranno essere utilizzate per apporvi l’apposito Annullo postale predisposto da Poste italiane che quel giorno sarà presente per l’iniziativa.

Questa bella esposizione consente di rileggere il Natale di una volta che veniva vissuto semplicemente e con modestia; queste cartoline  sono una bellissima occasione per ricordare affetti, atmosfere ed emozioni care ad ognuno di noi, attraverso immagini di rara e raffinata bellezza nonchè testimonianza di un mondo che ormai non c’è più.

Vi aspettiamo numerosi come sempre!

Locandina Giornata-Filatelia 2018ult (1)

Sport del ghiaccio e della neve, il Bob

In Corea del Sud si sono da poco conclusi i i XXIII Giochi olimpici invernali e nei prossimi giorni si terranno i XII Giochi paralimpici invernali; da noi il grande freddo delle settimane scorse si avvia a diventare un ricordo perchè ormai la Primavera è quasi alle porte e quindi, prima che arrivi il caldo, mi pare bello pubblicare un breve articolo sul bob.

776_001OKOKOK

Il Bob è uno sport invernale nel quale delle squadre ( composte da 2 o 4 persone ) eseguono discese cronometrate  lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob ) spinto all’avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità. Scan10390A seconda del numero di componenti dell’equipaggio si parla di Bob a due o di Bob a quattro.Cortina 1966Questo sport fu inventato negli anni 1880 ad Albany (New York) e successivamente introdotto in Svizzera. Le prime gare venivano disputate su strade coperte di neve, e le prime competizioni si svolsero a Davos nel 1883 ed a St. Moritz nel 1884.

St. Moritz

Il primo club venne formato nel 1897 e la prima pista costruita specificamente per il bob venne aperta nel 1902; la Svizzera è la nazione che ha ottenuto più successi nel Bob, tra campionati europei e mondiali, Coppa del Mondo e Olimpiadi.

Scan10384

Scan10385     Scan10386

In Italia, nel 1920, fu fondato a Cortina d’Ampezzo il primo Bob club d’Italia: il Bob Club Cortina. Nel 1930 si disputò, sempre a Cortina, la prima edizione del campionato di bob a due maschile e nel 1934 venne introdotto il bob a quattro.

Scan10387 OKOK

Scan10388

Il personaggio della storia italiana di bob più importante fu sicuramente Eugenio Monti ( Dobbiaco, 28 Gennaio 1928 – Belluno, 1°Dicembre 2003 ), che gareggiò a livello agonistico dal 1954 al 1968.Scan10391

Tanto coraggioso e grande nello sport, quanto sfortunato nella vita, Eugenio Monti è l’atleta più titolato nella storia di questa disciplina con 9 medaglie d’oro ai campionati mondiali e 6 medaglie olimpiche, ma rimane nella storia anche per un episodio di lealtà sportiva avvenuto alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964, che ne fece il primo atleta della storia a ricevere la medaglia Pierre de Coubertin.

bob 1964      Scan10392

Nel 2004 gli è stata dedicata la pista olimpica di bob di Cortina. A lui è inoltre intitolata una curva della pista olimpica di Torino 2006 di Cesana Pariol, utilizzata per le competizioni di bob, skeleton e slittino.

Giochi olimpici invernali Torino 2006

Al pari della Svizzera anche La Germania è la nazione che ha ottenuto più successi nel Bob, tra campionati europei e mondiali, Coppa del Mondo e Olimpiadi ed anche quest’anno, alle Olimpiadi di Pyeongchang, si è piazzata al 1^posto ( a pari merito con il Canada ) nel Bob a quattro e prima nel Bob a due.

Alla prossima, e statemi bene!

The Magi on italian stamps and postcards. I Re Magi nei francobolli della Repubblica e cartoline.

Ancora una volta…..niente da fare! Natale è alle porte ed io mi aspettavo – dopo ben sette anni dall’uscita dell’ultimo francobollo dedicato ai Re Magi – che la consueta emissione di Poste italiane dedicata al Natale li rappresentasse.

Così non è stato, ed io spero ed auguro vivamente – per la gioia di piccoli e grandi, di filatelici e non –  che ciò avvenga nel prossimo anno.

Intanto pubblico con piacere questa breve retrospettiva dei francobolli italiani a loro dedicati  con alcune belle cartoline postali, pur sapendo che a livello filatelico anche altri importanti soggetti – e tra questi in modo particolare San Marino, Poste Vaticane e SMOM – hanno emesso negli anni splendidi  francobolli.

Scan10213
I tre saggi astronomi – avendo visto sorgere la Sua stella – giunsero da Oriente a Gerusalemme….. . Cartolina postale viaggiata il 21 Dicembre 1957  da Foggia a St. Gallen –    Svizzera 
                                              Scan10233

12 Dicembre 1970,  Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano (1423), dipinto a tempera e olio su tavola –  25 Novembre 1975, Annuncio ai Re Magi  Dis. T. Mele

Scan10218

Cartolina postale viaggiata nel 1957 da Mantova a Roma

                    Scan10234

                              10 Dicembre 1971, Adorazione dei Magi,  – 8 Novembre 1978,                                               Adorazione dei Magi, dipinto a olio su tavola di Giorgione

Scan10216

Adorazione dei Magi, Cartolina postale viaggiata per Roma nel 1906

Scan10235

11 Dicembre 1976, Adorazione dei Magi  di Bartolo Di Fredi, 1380 circa – Siena, Pinacoteca Nazionale  –   15 Ottobre 1987, Adorazione dei Magi , affresco di Giotto facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova, 1303/1305 circa

Scan10217

Adorazione dei Magi , arazzo realizzato nel 1886 per la Cappella di stile neogotico dell’Exeter College di Oxford su cartone di Burne Jones, pittore Preraffaellita inglese ( 1833-1898 ). Cartolina postale non viaggiata, edit. Penrose & Palmer, Oxford

Scan10236   natale1_big

21 Novembre 1981, Adorazione dei Magi dello scultore Giovanni da Campione, dis.          E.Donnini.  28 Ottobre 2006, Adorazione dei Magi di Jacopo Bassano, dis. A. Ciaburro

Scan10215

Cartolina postale viaggiata nel 1912 da Firenze a Chaux de Fonds, Svizzera

Scan10231 bis

21 Ottobre 1989, Adorazione dei Magi, dipinto a olio su tela del Correggio (1515/1518)

Scan10237

18 Novembre 1995, Adorazione dei Magi, da un affresco di Beato Angelico ( 1441/1442 circa ) dis. E.Donnini.   10 Marzo 2000, natività di Cristo con adorazione dei pastori e venuta dei magi, dipinto a tempera su tavola di Domenico Ghirlandaio ( 1485 )

Scan10220

Biglietto Postale del 10 Novembre 1983, Adorazione dei Magi, Predella della Pala degli Oddi, dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio (1502/1503)

Re Magi 2010

29 Ottobre 2010, Adorazione dei Magi, dipinto a tempera su tavola di Sandro Botticelli ( 1475 circa ). Il giovane in primo piano in basso a destra che guarda verso lo spettatore, con un ampio mantello arancione, dovrebbe essere – a detta degli esperti – un autoritratto dello stesso Botticelli.

Scan10214

Venuta dei Magi, Cartolina postale anni ’30 non viaggiata, casa editrice Ballerini e Fratini, Firenze

A tutti i nostri soci, agli amici di Terni e Saint Ouen, ai cittadini ternani, a tutti auguriamo Buon Natale e felice Anno 2018!!

Alla prossima e statemi bene!!

Sputnik 1

Poco più di 60 anni fa  una sfera metallica pressurizzata di alluminio di 58 cm di diametro, con quattro antenne lunghe due metri e mezzo e pesante circa 83 Kg (conteneva due trasmittenti, alcune batterie ed un termometro), venne lanciata nello spazio; era lo Sputnik 1, primo satellite artificiale in orbita intorno alla terra.

Scan10181
1958  Unione Sovietica, Cartolina postale dedicata a Sputnik 1
Scan10192

05.11.1957 URSS, Lancio dello Sputnik  

lancio Sputnik 1

1962 URSS, Intero postale dedicato al lancio di Sputnik 1

Scan10194

1967 Romania, 1959 Ungheria, 1959 Cecoslovacchia ( francobolli dedicati a Sputnik 1)

Il lancio dello Sputnik  segnò una tappa storica nella storia dell’esplorazione spaziale.

Scan10191

1956 Fdc Italia – Congresso astronautico internazionale di Roma

Scan10190

10.04.1961 Italia, 2° Congresso internazionale Ricerche Spaziali di Firenze

Il compagno di viaggio ( questo il significato nella lingua russa di Sputnik ), ma anche  satellite in astronomia, venne lanciato e messo in orbita a mezzo del razzo vettore R-7 Semyorka (un missile balistico intercontinentale alto 34 metri e a due stadi ) il 4 ottobre  1957, alle 22,28 ora di Mosca, dal cosmodromo sovietico di Baikonur ( odierno Kazakistan ). Radio Mosca ne dette notizia nella notte tra il  4 ed il 5 Ottobre.

Scan10182
1959 URSS, Intero postale viaggiato dedicato allo Sputnik 1, 2 e 3

Gli strumenti a bordo rimasero in funzione per 57 giorni; infine lo Sputnik  bruciò durante il rientro nell’atmosfera terrestre  il 4 gennaio 1958 dopo aver compiuto circa 1400 orbite e 70 milioni di km;  i primi Km  che in 60 anni  hanno portato l’uomo sulla Luna e a raggiungere le aree più lontane del nostro Sistema solare.

Scan10204
2007 Ucraina  – 1982 URSS – foglietti per il  50° e 25°anniversario del lancio dello Sputnik 1
Scan10183

12.04.1963 URSS, giornata cosmonautica ( serie di tre valori )

Tutto ciò ebbe una risultanza mediatica enorme sia in Unione Sovietica che nel resto del mondo e segnò la momentanea supremazia dell’URSS rispetto agli Stati Uniti d’America nella corsa per la conquista dello spazio.

Scan10206 OK
1964 URSS, foglietto: Conquista dello Spazio. Terra, Luna e satelliti ( in alto a sinistra lo Sputnik 1 )
Scan10189 OK

10.11.2007 Italia, souvenir scheet con targhetta meccanica dedicata al 50°anniversario del lancio dello Sputnik

Un mese dopo sarà sempre l’Unione Sovietica a lanciare nello spazio lo Sputnik 2; anche in questo caso il razzo che lo mise in orbita fu il Semyorka. Lo Sputnik rientrò nell’atmosfera della Terra vicino Mosca dopo un bel viaggio di162 giorni.

Scan10193
1957 URSS, Lancio dello Sputnik 2 ( serie di 4 valori )

Per la prima volta a bordo di esso c’era un essere vivente: la cagnolina Laika che morirà dopo poche ore di volo.

Scan10207
1959 Romania – 1982 Ungheria – Laika

Qualche tempo dopo, esattamente il 19 Agosto 1960, l’Unione Sovietica lanciò in orbita lo Sputnik 5 con a bordo i due cani Strelka e Belka. Dopo essere rientrato nell’atmosfera terrestre atterrò nelle vicinanze di Mosca con i due cani sani e salvi.

Scan10195
29.09.1960 URSS, serie di due francobolli per il lancio della seconda nave spaziale Sputnik 5 ( con i due cani Strelka e Belka )

Il 12 aprile 1961 fu la volta storica del primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin lanciato all’interno della Vostok 1. La sua impresa ebbe risonanza mondiale suscitando grande ammirazione e stupore.

Scan10209

1964 Cecoslovacchia, busta viaggiata da Valtice,distretto di Breclav, (Cecoslovacchia ) ad Hannover (Germania )  con francobolli di  Jurij Gagarin.

Scan10202

13.04.1961 URSS, serie di 4 valori: In onore del primo cosmonauta J.A.Gagarin

Scan10208

1961 Cecoslovacchia, busta viaggiata da Rajecke Teplice (Cecoslovacchia ) a Mannheim sul Reno (Germania )  con francobolli di  Jurij Gagarin ed annullo dedicato.

la supremazia sovietica nella corsa per la conquista dello spazio era evidente a tutti.

Scan10184

1962 Repubblica Democratica Tedesca, foglietto dedicato alla Conquista dello Spazio

Tutto questo spinse gli americani ad accelerare il proprio programma spaziale anche se nessuno di loro poteva immaginare che non più tardi di 12 anni dopo avrebbe assistito ad un fatto incredibile ed ancora più spettacolare: la Missione Apollo 11 con a bordo gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins e la relativa prima passeggiata dell’uomo sul suolo lunare.

Scan10212

1969 Stati Uniti d’America, la Conquista della Luna ( 1 valore )

Scan10210

1970 Fujeira, francobollo dedicato alla conquista della Luna

 

P.S. Nella chiesa Gotica-Barocca di San Lorenzo in San Pietro a Montalcino (Siena) ci sono tre opere di Luca Salimbeni; una di esse, quella sopra l’altare di destra ( Esaltazione dell’Eucarestia ) suscita stupore ed incredulità: l’oggetto che compare tra Dio, Gesù e lo Spirito Santo sembrerebbe assomigliare – ad una prima non approfondita disamina –  allo Sputnik 1.

Esaltazione dell'Eucaristia di Ventura Salimbeni

Esaltazione dell’Eucaristia ( 1600 )di Ventura Salimbeni ( chiesa di San Lorenzo in San Pietro a Montalcino (Siena)     

Spesso molti ufologi e siti che trattano di oggetti volanti non identificati hanno sostenuto che si era in presenza di un oggetto misterioso tipo un Ufo o  comunque qualche cosa di molto vicino ai satelliti artificiali russi; tesi che appare non credibile.

Sembrerebbe invece, come molti esperti in materia hanno scritto, un antico mappamondo – peraltro presente in moltissimi dipinti che hanno per oggetto ” La Trinità”, che simboleggia il ” Globo del Creato ” o ” Sfera Celeste ” e nel caso specifico del dipinto del Salimbeni a Montalcino esso contiene la raffigurazione del Sole e della Luna.

Alla prossima e statemi bene!!